Notizie | 18/7/2025 di Loredana Bello

Prospettiva Salute, Giupponi (Anci Lombardia Salute): “Realizzare reali percorsi di innovazione”

Si è tenuta il 3 luglio presso la sede di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), la presentazione di Prospettiva Salute, evento giunto alla seconda adizione che si terrà a Bergamo il 13 e 14 ottobre, e nato come spazio di confronto tra istituzioni, professionisti, imprese e territori, per mettere in dialogo esperienze, politiche sanitarie e visioni di futuro.

La presentazione è stata organizzata da ATS Bergamo, AREU Lombardia e Fondazione Charta, in collaborazione con ANCI Lombardia Salute e le Federsanità ANCI delle regioni Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Veneto.

In apertura della presentazione è intervenuto Giulio Siccardi, Direttore Generale di AGENAS che ha sottolineato l’importanza dell’incontro “che nasce anche dalla volontà di amministrazione pubbliche che operano nella sanità, una due giorni caratterizzata da momenti progettuali concreti che possono trovare applicazione in realtà diverse da dove sono nate. Per questo concediamo volentieri il patrocinio. Ringrazio le Federazioni regionali, Regione Lombardia, gli assessori Bertolaso e Franco che attraverso alcune aziende lombarde hanno avviato questo percorso virtuoso che auspichiamo possa coinvolgere altre realtà a livello nazionale”.

Per Massimo Giupponi, Direttore Generale ATS Bergamo e Presidente ANCI Lombardia Salute “quello di oggi rappresenta un momento prezioso per condividere obiettivi, contenuti e protagonisti dell’edizione 2025, che si terrà a Bergamo. Queste giornate sono il frutto dell’impegno di tanti attori. Ringrazio Agenas per lo sviluppo di un lavoro avviato con la prima edizione del 2024, confermando la bontà dell’iniziativa, mentre la collaborazione con le Federsanità e Anci Lombardia Salute ha dato una prospettiva ancora più ampia. La novità di Prospettiva salute è il tentativo di far dialogare chi propone innovazione all’interno del sistema di welfare e le aziende che operano nel settore, pubbliche e private, per realizzare reali percorsi di innovazione. Vogliamo che dal confronto possa nascere un ‘fare’ non legato a un arco temporale, ma che possa vivere anche dopo il PNRR. Attraverso i tavoli che stiamo studiando, circa 20, organizzati dalle nostre ATS, AREU, Agenas, Fondazione Charta e Aifa, approfondiremo contenuti per far nascere progetti innovativi. Siamo convinti – continua Giupponi – che nelle nostre aziende ci sia una capacità di innovazione importante, per questo lanciamo un ‘Premio Innovazione’ per il quale chiediamo le vostre candidature entro il mese di luglio. Abbiamo accolto con grande stimolo la scelta di fare presso la sede di Agenas la presentazione di questo evento per portare una modalità nuova di collaborazione tra le aziende pubbliche e private”. Tra le sfide per il futuro, Giupponi ha ricordato l’apertura “al mondo dello sport e della prevenzione rivolta in particolare ai giovani, e al mondo dell’arte per la presa in carico delle persone, ringrazio quindi l’Accademia Carrara che ha deciso di partecipare a questo evento”.

Nel corso della mattinata è giunto un messaggio da parte di Francesco Saverio Mennini, con il quale ha confermato l’interesse del Ministero della Salute per l’iniziativa.

Anche Andrea Fabris di Atalanta Calcio, intervenuto in collegamento, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e ha parlato dello sviluppo di un progetto “per il benessere dei nostri ragazzi, non solo fisico ma anche psicologico a fronte del disagio che abbiamo riscontrato in questi anni”.

Carlo Picco, Presidente Federsanità Piemonte, ha evidenziato come sia stato costituito “un accordo di cooperazione tra le regioni del nord e nello stesso tempo abbiamo puntato a un rapporto stretto di collaborazione perché lo riteniamo un valore aggiunto. Si tratta di un accordo importante nato lo scorso anno a Bergamo, che crescerà con questo evento che mette insieme pubblico e privato in un contesto di innovazione. Aderiremo al premio proposto con piacere”.

Massimo Lombardo, Direttore Generale AREU Lombardia, ha anticipato il tema che l’Azienda di Emergenze e Urgenza della Lombardia porterà a Bergamo il 13 e 14 ottobre: “Regione Lombardia ci ha affidato il compito di supporto ai trapianti d’organo, ed è questo tema di assoluta rilevanza che porteremo a Bergamo. Siamo certi che anche l’edizione 2025 di Prospettiva Salute sarà un incubatore di innovazione e progetti innovativi”.

“Quella di oggi è una giornata importante e una tappa fondamentale dell’accordo delle Federazioni delle regioni del nord, un accordo di cooperazione volto al ‘fare’, per scegliere modelli di sviluppo del nostro welfare e dell’integrazione sociosanitaria. Prospettiva salute non vuole essere un convegno ma un pit stop di un percorso che è un laboratorio di dialogo” ha spiegato Domenico Scibetta, Presidente Federsanità Veneto, prendendo la parola e sottolineando l’importanza della presenza degli enti locali nella manifestazione che ha come focus l’innovazione nel mondo del welfare. “Parteciperemo con molto entusiasmo a questo progetto che siamo certi crescerà molto” ha concluso.

L’Assessore alla Casa e Housing Sociale di Regione Lombardia, Paolo Franco, intervenuto in collegamento, ha auspicato che l’iniziativa possa essere occasione di progettualità e di verifica degli obiettivi presi. Ringraziando inoltre tutti gli attori coinvolti ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il rilancio di una visione che sia di rilievo nazionale.

Nel corso della presentazione è intervenuta anche Maria Luisa Pacelli, Direttore dell’Accademia Carrara, che parteciperà a Prospettiva salute con uno stand e interventi in diversi tavoli. Per il Direttore Pacelli sarà una esperienza importante dal momento che “l’Accademia è impegnata da molti anni sul tema della salute e sull’idea del museo come casa che accoglie tutti i cittadini” e, a questo proposito, ha ricordato il progetto che l’Accademia ha sviluppato con malati di Alzheimer e con coloro che li assistono.

Guido Bertolaso, Assessore al Welfare di Regione Lombardia ha sottolineato il ruolo propositivo in sanità di Regione Lombardia. Ha inoltre sottolineato l’importanza di parlare di prevenzione richiamando anche il programma regionale ‘Longevità sana’. Ha inoltre toccato il tema della mancanza di personale sanitario, in particolare di infermieri.

“Noi ci saremo per portare la nostra esperienza: riteniamo che insieme si può fare meglio con un effetto contaminante” ha rilevato Giuseppe Napoli, Presidente Federsanità ANCI Friuli-Venezia Giulia, sottolineando l’importanza di portare il concetto di salute fuori dalle strutture ospedaliere “mettendo al centro il tema degli stili di vita e del movimento e coinvolgendo i Comuni nella creazione di percorsi e di cammini, un progetto semplice e replicabile”. Altro tema attenzionato da Napoli è stato quello della terza età.

In conclusione, sono intervenuti Lorenzo Giovanni Mantovani dell’Università Bicocca e Fondazione Charta, che si è soffermato su sociale e sociosanitario che “non possono essere divise”. Mentre Giovanni Pavesi, Direttore Amministrativo di AIFA, ha confermato con un messaggio inviato agli organizzatori, l’interesse e il sostegno per l’iniziativa da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco.