Venerdì 20 dicembre 2024, la sede di ANCI Lombardia ha ospitato un convegno organizzato da ANCI Lombardia Salute sulla valorizzazione delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, un primo momento formativo e di confronto su alcune tematiche attinenti la gestione del rapporto di lavoro e i percorsi di carriera e della valorizzazione delle risorse umane.
“L’incontro di oggi si colloca nell’ambito di una serie più ampia di eventi che come Anci Lombardia Salute offriamo alle Aziende associate – ha spiegato il Segretario di Anci Lombardia Salute Mauro Proserpio in apertura dei lavori -. La nostra Associazione è una costola di Anci Lombardia, che associa i Comuni lombardi, in questo contesto abbiamo anche l’opportunità di organizzare eventi formativi di Educazione Continua in Medicina grazie ad AnciLab Società Benefit, che quest’anno è diventata provider ECM”.
Ha portato un saluto il Presidente di Anci Lombardia Salute, Massimo Giupponi, che ha ringraziato per la partecipazione sia i presenti sia i relatori che hanno voluto mettere a disposizione le proprie competenze: “Quello di oggi – ha sottolineato – rappresenta un lavoro e un percorso che ci piacerebbe continuasse anche nel 2025, vogliamo che questo sia un luogo di confronto anche sui temi di carattere amministrativo”. Giupponi ha anche invitato i presenti a partecipare alle iniziative organizzate nell’ambito del Protocollo siglato da Anci Lombardia Salute con le Federsanità del nord e Ausl Bologna.
La Dott.ssa Elena Teresa Tropiano, Direttore Amministrativo di Fondazione IRCCS Policlinico di Milano e il Dott. Giuseppe Di Bartolo, Direttore del Personale del Policlinico di Milano, hanno proposto un approfondimento sull’applicazione dei contratti vigenti in tema di personale. La Dott.ssa Troiano ha sottolineato l’importanza di rendere più attrattiva la professione valorizzando il personale medico e infermieristico dal punto di vista economico e attraverso altre modalità come per esempio l’introduzione del welfare.
E’ inoltre intervenuto il Dott. Marco Rizzato, Dirigente ARAN, che ha fatto un’analisi approfondita dei nuovi istituti contrattuali e delle relative modalità applicative, attraverso un focus sulla nuova gestione dell’orario di lavoro dei medici alla luce del CCNL 23.1.2024. Atro tema proposto quello sulle progressioni di carriera e gli incarichi di funzione.